CONVEGNO ORIENTAMENTI PEDAGOGICI nel 60° ANNIVERSARIO
Sede del corso e date: Università Pontificia Salesiana, Roma, 25 ottobre 2014
Promosso da:
Università Pontificia Salesiana, Facoltà di Scienze dell’Educazione, in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson e la Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”.
Relatori:
Pina Del Core (Preside della Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma)
Anna Maria di Fabio (Docente di Psicologia dell’orientamento professionale, Università di Firenze)
Giorgio Sangiorgi (Presidente Società per l’Orientamento, Università di Cagliari)
Speranzina Ferrario (Responsabile nazionale del Piano per l’orientamento permanente del MIUR)
Maria Assunta Zanetti (Presidente C.OR. Centro Orientamento, Università di Pavia)
Anna Grimaldi (Dirigente Isfol)
Massimo Margottini (Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre)
Arduino Salatin (Preside dello IUSVE di Venezia e Vice Presidente Invalsi)
Lauretta Valente (Presidente del Ciofs-FP)
Alessandro Ferraroli (già Presidente Cospes)
Michele Pellerey (Emerito di Didattica generale, Università Salesiana di Roma)
Comitato scientifico:
Michele Pellerey, Pina Del Core, Speranzina Ferraro, Massimo Margottini
Comitato organizzativo:
Dariusz Grzadziel, Emad Samir, Stefano Tognacci
Presentazione
Nel 1954 iniziava le sue pubblicazioni la rivista Orientamenti Pedagogici. L’editoriale del suo primo numero, firmato da Pietro Braido, era dedicato al tema “Educare è orientare”. Orientare in due direzioni: come aiuto e guida all’elaborazione di un personale progetto di vita, ma soprattutto come base e sostegno per il potenziamento della persona nelle qualità individuali che consentono di affrontare positivamente le sfide della vita, dello studio e del lavoro e così poter realizzare le proprie aspirazioni. In altre parole l’orientamento andava considerato come dimensione fondamentale di ogni processo educativo e formativo. In questa prospettiva andavano rilette anche le sue due declinazioni: come orientamento scolastico e come orientamento professionale.
La giornata di studio è stata progettata come conclusione di un’annata della rivista dedicata, a sessant’anni della sua prima pubblicazione, alla stessa tematica: Educare è orientare. La finalità fondamentale dell’iniziativa è rivolta a una rilettura delle tendenze presenti nella pratica e nella riflessione critica in merito allo sviluppo di tale dimensione educativa e formativa. Ciò risulta sempre più urgente di fronte alle sempre più sollecitanti e per molti versi drammaticamente impegnative trasformazioni della società e del mondo del lavoro. Basti pensare alle ricadute, anche sul piano delle scelte personali, dovute ai fenomeni di globalizzazione e di innovazione tecnologica e comunicativa.
Apertura del Seminario: Saluti del Rettore e Introduzione del Moderatore del seminario prof. Michele Pellerey
Mattina: relazioni di base
• Prima relazione: Prof.ssa Pina Del Core: Concetto e pratiche di orientamento: uno sguardo ai passati sessant’anni
• Seconda relazione: Prof.ssa Anna Maria Di Fabio: L’orientamento e il potenziamento (empowering) della persona: la dimensione educativa e formativa
• Terza relazione: Prof. Giorgio Sangiorgi: L’orientamento e le transizioni esistenziali fondamentali nella scuola e nel lavoro
• Quarta relazione: Dott.ssa Speranzina Ferraro: Le linee nazionali per l’orientamento
Pomeriggio: riflessioni sull’esperienza
• L’orientamento a livello universitario, prof. Massimo Margottini
• L’orientamento nel sistema di istruzione e formazione italiano, dott.ssa Anna Grimaldi.
• L’uso del web nell’orientamento, prof. Arduino Salatin
• Tavola rotonda: Educare è orientare: quale formazione per gli educatori?
Presiede e conclude: prof. Michele Pellerey.
Modera: prof.ssa Pina Del Core
Partecipano: prof.ssa Maria Assunta Zanetti, prof.ssa Lauretta Valente, prof. Alessandro Ferraroli.

Per chi non è abbonato il costo dell’iscrizione è di € 36,80 (IVA inclusa) comprensivo dell’abbonamento alla rivista per l’anno 2015
Per iscriverti clicca qui
Per gli studenti il costo dell’iscrizione è di € 30,00 (IVA inclusa) comprensivo dell’abbonamento alla rivista per l’anno 2015
Per iscriverti clicca qui
Nella quota è compreso il pranzo a buffet.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato nella scheda di iscrizione online. Per partecipare al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
– carta di credito pagando contestualmente all’ iscrizione;
– bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 6 giorni prima dalla data d’inizio dell’evento.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.