
Le emozioni hanno un ruolo fondamentale nell'apprendimento, sia quelle che lo rendono più facile e divertente – come la curiosità, la gioia, la soddisfazione – sia quelle che rischiano di diventare un ostacolo. Attraverso il suo intervento, la Prof.ssa Daniela Lucangeli ci guiderà in una riflessione volta a sconfiggere la vulnerabilità del bambino nei primi anni della scolarizzazione.
Esplorando la dicotomia delle emozioni in gioco (coraggio/paura, curiosità/noia, soddisfazione/insoddisfazione, resilienza/ frustrazione, cooperazione/competizione), viene tracciata una mappa di buone prassi e strategie per vivere serenamente la sfida dell'apprendimento affidandosi al potenziale emotivo del bambino.
Daniela Lucangeli è Professore Ordinario in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo (2005) presso l’Università di Padova. Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo.
Introduce il Prof. Antonio Dellagiulia e modera il Prof. Alessandro Ricci. Conclusioni del Prof. Zbigniew Szczepan Formella.