ARGOMENTI
Il corso intende offrire un’introduzione alla lingua greca del Nuovo Testamento, presentando le principali nozioni base: grammaticali, lessicali e sintattiche. Si intende così invitare lo studente ad accostarsi, con suffi-ciente competenza, alla lettura del Nuovo testamento in lingua originale. Durante le lezioni vengono letti e commentati grammaticalmente alcuni brani scelti principalmente dei Vangeli e degli Atti. Si offrono inoltre al-cune nozioni elementari di critica testuale.
TESTI
RAVAROTTO E., Grammatica elementare greca per lo studio del Nuovo Testamen-to (Roma, Pontificio Ateneo Antonianum 2002); PASSONI DELL’ACQUA A., Storia e criti-ca del testo del Nuovo Testamento, in: R. FABRIS, Introduzione alla Bibbia, Logos-Corso di studi biblici 1 (Leumann, LDC 1994) 319-346; Nestle-Aland, Nuovo Testamento gre-co-italiano, a cura di B. CORSANI - C. BUZZETTI (Roma, Società Bibl. Britannica e Fore-stiera 1996).