ARGOMENTI
Il corso, introdotto da un excursus storico sulle diverse accezioni del termine teologia e sui diversi modelli che si sono susseguiti (gnostico-sapienziale; scolastico medioevale; positivo-scolastico; storico-ermeneutico), cercherà anzitutto di dimostrare la pertinenza della teologia come intellectus fidei, cioè come “scienza della fede” che possiede un oggetto, uno statuto e un metodo propri. Alla luce di questa dimostrazione, verranno quindi trattati i temi centrali della teologia fondamentale: a) la rivelazione; b) la fede; c) la tradizione; d) il magistero, e) il rapporto fede-ragione e, infine, f) il pluralismo religioso.
TESTI
F. ARDUSSO, La fede provata, a cura di V. Danna e R. Repole, Effatà, Cantalupa (To) 2006; J. BURGGRAF, Teologia fondamentale. Manuale di introduzione, Ares, Milano 2004; F. CAPPA, Il credere cristiano. Una teologia fondamentale, Cittadella, Assisi 2010; U. CASALE, Il Dio comunicatore e l’avventura della fede. Saggio di teologia fondamentale, Elledici, Leumann (To) 2003; P. CODA, Teo-logia. La Parola di Dio nelle parole dell’uomo, PUL-Mursia, Roma 1997; M. EPIS, Teologia Fondamentale, Queriniana, Brescia 2009; D. HERCSIK, Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi, EDB, Bologna 2006; W. KNOCH, Dio alla ricerca dell’uomo. Rivelazione, Scrittura, Tradizione, Jaca Book, Milano 1999; R. LATOURELLE, Teologia scienza della salvezza. Prospettive della sapienza cristiana, Cittadella, Assisi, 19927; G. LORIZIO (a cura di), Teologia fondamentale, Voll. 1-4, Città Nuova, Roma 2004; W. PANNEMBERG, Epistemologia e teologia, Queriniana, Brescia 1975; J. RATZINGER, Natura e compito della teologia. Il teologo nella disputa contemporanea. Storia e dogma, Jaca Book, Milano 20052; P. SEQUERI, L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002; F. TESTAFERRI, Il tuo volto Signore io cerco. Rivelazione, fede, mistero: una teologia fondamentale, Cittadella, Assisi 2013.