Corso
Elenco corsi a.a. 2023/2024
Anno accademico 2023/2024

Teorie delle forme e narrazioni audiovisiveCB0220

Rev. Prof. Cosimo ALVATI
5 ECTS
Sede di Roma
Secondo semestre
Mercoledì
15.00-15.45 Aula CS1
15.50-16.35 Aula CS1
16.40-17.25 Aula CS1

FINALITÀ

Il corso di Teorie delle forme e narrazioni audiovisive presenta la nascita e lo sviluppo dei linguaggi, delle forme e delle narrazioni sonore, visive e audiovisive, dalle strutture più semplici a quelle dell’attuale contesto comunicativo aperto a estensioni multimediali, crossmediali e transmediali. Il percorso formativo si configura come un’indagine che, tenendo conto delle componenti sonore, visive e letterarie, cerca di comprendere le logiche, i meccanismi e le dinamiche di vari dispositivi narrativi utilizzati nei media tradizionali, nello specifico radio e televisione, e nell’attuale contesto digitale convergente.

ARGOMENTI

1. Il macrolinguaggio audiovisivo: definizione e forme. 2. Il sistema radio-televisivo prima e dopo l’avvento di internet e del digitale. 3. Modelli di analisi dell’audiovisivo. 4. La Radiodiffusione: identità; modelli di comunicazione e di programmazione; audience; generi e formati radiofonici. 5. La Televisione: definizioni, pratiche di visioni e pubblici di riferimento, processi di serializzazione (macro aree, generi e format televisivi). 6. Le teorie della narrazione. 7. Le narrazioni audiovisive tra rimediazione, crossmedialità, transmedialità e intertestualità.

TESTI

Testi obbligatori: MENDUNI E., Televisione e radio nel XXI secolo (Bari-Roma, Editori Laterza 62020); Dispense del corso CB0220. Teorie delle forme e narrazioni audiovisive, a cura dei docenti Testi di approfondimento: MENDUNI E., I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche e formati, (Roma-Bari Editori Laterza 102020); KESTEN G., Scrivere per la radio, Intrattenimento e informazione (Milano, Editrice Bibliografica 2019); PERROTTA M., Fare Radio. Formati, programmi e strategie per la radiofonia digitale (Roma, Dino Audino Editore 2017); FENATI B – SCAGLIONI A., La radio: modelli, ascolto, programmazione (Roma, Carrocci Editore 52015); ALVATI C., La Radio e Internet: la sfida del modello comunicativo per l’evangelizzazione, in F. PASQUALETTI – C. ALVATI (Edd.), Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione, Percorsi di comunicazione (Roma, LAS 2014, pp. 175-189). PESCATORE G., Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie Tv (Roma, Carrocci Editore 2018); FERRARO G., Teorie della narrazione. Dai racconti tradizionali all’odierno storytelling (Roma, Carrocci Editore 22018); LOTZ A. D., Post network. La rivoluzione della tv (Roma, Minimum Fax 2017); BARRA L., Palinsesto: storia e tecnica della programmazione televisiva (Roma, Editori Laterza 2015); FIACCO A. M., Fare televisione. I format (Bari, Laterza 2013); GRIGNAFFINI G., I generi televisivi (Roma, Carrocci 2012); TAGGI P., Il DNA dei programmi Tv. Come scrivere e leggere l’intrattenimento Tv (Roma, Dino Audino Editore 2007); ECO U., L’innovazione nel seriale di ECO U. in Sugli Specchi e altri saggi (Bompiani, Milano 1985, pp. 125-145).

ORARIO

Secondo semestre
Mercoledì
15.00-15.45 Aula CS1
15.50-16.35 Aula CS1
16.40-17.25 Aula CS1
Giorni 8.45-9.30 9.35-10.20 10.35-11.20 11.25-12.10 12.15-13.00 15.00-15.45 15.50-16.35 16.40-17.25 17.30-18.15
Lunedì
Martedì
Mercoledì CS1 CS1 CS1
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica