ARGOMENTI
1. Crescita umana e situazioni educative: giustificazione pedagogica delle istituzioni educative. 2. L’antropologia di riferimento. 3. Determinismi, condizionamenti e limiti nella formazione umana. 4. Il processo educativo: le esperienze da suscitare nell’educando. 5. Emozioni ed empatia nella pratica educativa. 6. Diversi orientamenti metodologici con riferimento alla pedagogia evolutiva: l’educazione come cura. 7. I valori più significativi del sistema preventivo di San Giovanni Bosco. 8. Formazione alla disciplina: base della formazione alla responsabilità. 9. L’infanzia, l’educazione e la riflessione pedagogica. 10. La resilienza in educazione. 11. Educare in un mondo complesso.
TESTI
Obbligatori: MACARIO L., Educare. Guidare a vivere nella verità e nell’amore (Roma, Logos Press 2003); PAPARELLA N., Pedagogia dell’infanzia. Principi e criteri (Roma, Armando 2005). Testi per l’approfondimento: CRAIG G.J., Lo sviluppo umano (Bologna, Il Mulino 1982); DELEGACION NACIONAL SALESIANA DE PASTORAL JUVENIL, Proyecto de formación humana, voll. 1-4 (Madrid, Editorial CCS 1988); HAVIGHURST R.J., Human Development and Education (London, Longmans 1953); MACARIO L., Imparare a vivere da uomo adulto. Note di metodologia dell'educazione (Roma, LAS 1998); CALLARI GALLI G.M.-CAMBI F.-CERUTI M., Formare alla complessità. Prospettive dell’educazione nelle società globali (Roma, Carocci 2003); COLOMBO G.-COCEVER E.-BIANCHI L., Il lavoro di cura. Come si impara, come si insegna (Roma, Carocci 2004); BELLINGRERI A., Per una pedagogia dell’empatia (Milano, Vita e pensiero 2005); QUINZI G, Accompagnare la crescita umana. Proposte per l’educazione (Roma, LAS 2008); IORI V., Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell’esperienza (Milano, Angeli 2009); IORI V.-AUGELLI A.-BRUZZONE D.-MUSI E., Ripartire dall’esperienza. Direzioni di senso nel lavoro sociale (Milano, Angeli 2010).Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni.