Corso
Elenco corsi a.a. 2017/2018
Anno accademico 2017/2018

Tirocinio di Pedagogia delle vocazioni presbiterali II EB2651

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Il tirocinio applicativo di EB2620 è finalizzato a offrire delle competenze operative e organizzative, analizzando delle esperienze concrete di successo e di difficoltà nel ministero presbiterale e nella vita di un consa¬crato. Obiettivi: al termine del corso lo studente sarà in grado di elaborare un questionario per un intervista a un presbitero o un gruppo di presbiteri circa la realizzazione del loro ministero e i suoi agi e disagi; confrontarsi con gli altri sul questiona¬rio elaborato; scegliere i tempi giusti per realizzare l’intervista; organizzare i ri¬sultati in modo scientifico; interpretare i dati. Il tirocinio segue delle tappe ben precise: L’elabora¬zione di un progetto di azione sul campo, seguendo gli ele¬menti caratterizzanti del progetto formativo analizzati nel corso EB2620. La preparazione di alcuni strumenti di rilevazione dei dati, soprattutto un que¬stio¬nario studiato ed ultimato secondo i criteri della ricerca scientifica. L’esperienza diretta sul campo e raccolta d’informazioni at¬traverso il metodo dell’intervista. L’analisi dei risultati della ricerca e valuta¬zione dei dati acqui¬siti. La programmazione di modelli operativi.

TESTI

Il tirocinio utilizza i testi del corso EB2620, soprattutto: GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica post-sinodale “Pastores dabo vobis” (Città del Vaticano, LEV 1992); CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio per il ministero e la vita dei pre¬sbiteri “Dives Ecclesiae” (Città del Vaticano, LEV 1994); GAHUNGU M.-GAMBINO V., Formare i presbi¬teri. Principi e linee di metodologia pedago¬gica (Roma, LAS 2003); GAHUNGU M., Forma¬zione permanente dei presbiteri. “Ravviva il dono di Dio che è in te” (Roma, LAS 2008); GAMBINO V., La carità pastorale. Prospet¬tive per un cammino verso il ministero presbite¬rale (Roma, LAS 1996). Usufruisce anche della documentazione fornita dalle persone in¬tervi¬state.