Corso
Elenco corsi a.a. 2014/2015
Anno accademico 2014/2015

Antropologia catechetica EB2920

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Fondamenti epistemologici dell’Antropologia catechetica: Riferimenti epistemologico-catechetici; funzioni interdisciplinari dell’antropologia catechetica con le scienze umane e culturali; identità pedagogica dell’Antropologia catechetica; inquadramento storico delle principali teorie antropologico-catechetiche. 2. Sviluppi teorico-sistematici dell’Antropologia catechetica: a) Culture dinamiche, mutazioni antropologici dei processi formativi in contesto (linguaggio, metodologie comunicazionali, prassi) e l’approccio antropologico-pedagogico della catechesi; b) il laboratorio antropologico-catechetico della “duplice fedeltà”; c) Processi catechetici inter-dialogici; d) Antropologia catechetica delle comunità di apprendimento catechetico trasformativo; e) l’orizzonte antropologico-catechetico della speranza utopica. 3. Dinamiche prasseologiche dell’Antropologia catechetica: a) empowerment delle dimensioni antropologiche delle prassi educativo-catechistiche (competenze, abilità); b) aggiornamento permanente delle proposte metodologico-catechistiche (catechismi ufficiali, orientamenti magisteriali, direttorii diocesani, editoria catechistica tradizionale/multimediale/digitale); c) verifica critica e riprogettazione delle dimensioni antropologiche degli interventi educativo-catechistici. 4. Metodologie sperimentali per la ricerca antropologico-catechetica: a) Campi e sconfinamenti interdisciplinari; b) gli strumenti della ricerca antropologico-catechetica; c) Le procedure scientifiche di osservazione, interpretazione e comunicazione delle ricerche antropologico-catechetiche. Stage antropologico-catechetico. 1. La ricerca empirica applicata all’Antropologia catechetica: Breve introduzione alla ricerca empirica (quantitativa e qualitativa) applicata agli studi catechetici; 1.1. Un esempio di analisi quantitativa: lettura longitudinale delle indagini sulla formazione dei catechisti; 1.2. Un esempio di analisi qualitativa: catechesi degli adolescenti ed approccio autobiografico-narrazionale; 1.3. Un esempio di analisi (integrata) dei Cultural studies: catechesi dei giovani e comunicazione digitale.

TESTI

Obbligatori: Gevaert J., Il dialogo difficile: problemi dell’uomo e catechesi (Leumann, LDC 2005); Dispensa (a cura del Professore) con antologia di testi catechetici per le esercitazioni dei gruppo di studio. Testi opzionali per l’approfondimento: Nanni C., Antropologia pedagogica. Prove di scrittura per l’oggi (Roma, LAS 2002); Mette N., Religionspädagogik (Dusseldorf, Verlag 1994); Lave Jean-Etienne Wenger, L'apprendimento situato. Dall'osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali, (Trento, Erickson 2006); Biancardi G. (a cura), Pluralità di linguaggi e cammino di fede (Leumann, LDC 2008); Trenti Z. (ed.), Il linguaggio nell’educazione religiosa. La parola alla fede, (Leumann, LDC 2008); Romano A. (a cura), Guidati dalla Parola nei luoghi della vita. La catechesi tra Rivelazione e segni dei tempi, (Messina-Leumann, Coop.S.Tom.-LDC 2009); Molinario J., Joseph Colomb et l’affaire du Catéchisme progressif. Un tournant pour la catéchèse (Paris, Desclée de Brouver 2010); Fossion A., Dieu désirable. Proposition de la foi et initiation, (Montréal/Quebec-Bruxelles, Novalis-Lumen vitae 2010); Thompson N.H. (ed.), Religious Pluralism and Religious Education (Birmingham, Religious Education Press 1988); Cantone C., Dall’ideologia all’Utopia. La Teologia occidentale dopo la “morte di Dio”, (Roma, Dehoniane 1989); Moral J. L., Ciudadanos y cristianos. Reconstrucción de la Teología Pastoral como Teología de la Praxis Cristiana, Madrid, (San Pablo 2007); Dotolo C., Un cristianesimo possibile. Tra postmodernità e ricerca religiosa, (Brescia, Queriniana 2007); Genre E., Con quale autorità? Ripensare la catechesi nella postmodernità, (Torino, Claudiana 2008); Di Sante C., L’uomo alla presenza di Dio. L’umanesimo biblico, (Brescia, Queriniana 2010); Bevans S.B.-Schroeder R. P., Teologia per la missione oggi. Costanti nel contesto, (Brescia, Queriniana 2010); Torralba F., Inteligencia espiritual, (Barcelona, Plataforma Editorial 2010); Colzani G., Missiologia contemporanea. Il cammino evangelico delle Chiese: 1945-2007, (Cinisello Balsamo, San Paolo 2010); Romano A., Madagascar. Autenticità in transizione tra cultura e inculturazione della fede, (Messina, Coop.S.Tom., 2010); Currò S., Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica, (Leumann, LDC 2011); Anthony F.-V.-Cimosa M. (edd.), Pastorale giovanile interculturale. 1. Prospettive fondanti, (Roma, LAS 2012); Dotolo C.-Meddi L., Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e pratiche di nuova evangelizzazione, (Assisi, Cittadella 2012); Perzyński A., L’uomo dell’alleanza. Antropologia biblica – vol. 1, (Lublin, Wydawnictwo KUL 2012); Grządziel D., Educare il carattere. Per una pratica educativa teoricamente fondata, (Roma, LAS 2013). Testi a libera scelta per lo stage antropologico-catechetico. Bourdieu P., Per una teoria della pratica: «con tre studi di etnologia cabila», (Milano, Cortina 2003); Fabietti U., Elementi di Antropologia culturale, (Milano, Mondadori 2010); Cardano M., La ricerca qualitativa, (Bologna, Il Mulino 2011); Cipriani R. (ed.), L’analisi qualitativa. Teorie, metodi, applicazioni, (Roma, Armando 2008); Miller T. (ed.), A companion to cultural studies, (Malden, Blackwell, Publishing Ltd 2006); Cometa M., [a cura di Coglitore R.-Mazzara F.], Dizionario degli studi culturali, (Roma, Meltemi 2004); Morante G.-Orlando V., Catechisti e catechesi all’inizio del terzo millennio. Indagine socio-religiosa nelle diocesi italiane, (Leumann, LDC 2004); Zuppa P.-Ramirez S. (edd.), Autobiografia e formazione ecclesiale. Atti del Seminario di Studi (Fasano, 12 marzo 2005), (Roma – Monopoli/BA, Vivere In 2006); Romano A., La pietà popolare tra le “culture postmoderne”? Prospettive antropologico-culturali nell’orizzonte pedagogico-religioso, in Itinerarium, 21 (2013) 55, 69-91; Romano A., « Orientamento educativo e catechesi ». Rilievi epistemologici per la metodologia catechetica, in Orientamenti pedagogici 61 (2014) 2, pp. 251-269.