Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Catechetica fondamentale EB3020

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso intende abilitare gli studenti al “pensare teorico-pratico delle Scienze catechetiche”, attraverso un approccio olistico ed empirico-critico; inoltre, il corso mira all’acquisizione progressiva da parte degli studenti di specifiche competenze nella ricerca catechetica e nella formazione della professionalità specifica del “Catecheta”. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) saper definire l’identità epistemologica e il ruolo della Catechetica all’interno del quadro delle Scienze catechetiche; b) saper essere abilitato alla ricerca catechetica in qualità di “Catecheta professionista”; c) saper analizzare e interpretare la prassi catechistica all’interno della prassi ecclesiale di evangelizzazione; d) saper distinguere in maniera chiara i concetti di base implicati nelle principali teorie catechetiche anche a livello ecumenico; e) saper predisporre nuove piste per la “ricerca positiva metodologico-catechetica”; f) saper essere autonomo con le proprie conoscenze e abilità nel settore catechetico-empirico.

ARGOMENTI

1. Parte istituzionale: Epistemologia catechetica: 1.1. Origini e sviluppi del pensiero catechetico; 1.2. Principali paradigmi del pensiero catechetico e teorie contemporanee; 1.3. Configurazione dello statuto epistemologico catechetico; 1.4. Ruolo e professionalità del Catecheta. 2. Parte sistematica: Catechetica fondamentale e generale: 2.1. Settore analitico-catechetico (fondamentale e teologica): a) Analisi delle fonti: saggi di analisi della Sacra Rivelazione e del Magistero catechetico; b) Saggi di analisi comparata della Manualistica catechetico-fondamentale contemporanea; 2.2. Saggi sistematici: a) catechesi e prassi ecclesiale di evangelizzazione; b) catechesi e processi formativi dell’educazione; c) la catechesi nel campo della comunicazione; d) processi differenziali kerigmatico-liturgici, koinoniaco-diaconali; e) elementi fondazionali della metodologia catechetica; f) catechesi e insegnamento della religione cattolica; 2.3. Questioni monografiche: a) catechesi ecumenica; b) catechesi e dialogo inter-religioso; c) catechesi interculturale. 3. Parte monografica: Metodologia della ricerca catechetica: a) principali teorie di catechetica empirica; b) saggi di analisi catechetico-qualitativa: la catechesi nei contesti educativi e la catechesi nel laboratorio ecclesiale delle comunità locali; c) saggi di cultural studies applicati all’osservazione sperimentale del rapporto catechesi-web 2.0.

TESTI

Obbligatori: Dispense del Professore; RUTA G., Catechetica come scienza. Introduzione allo studio e rilievi epistemologici, Manuali di Panteno 3, (Messina-Leumann, Coop. S. Tom.-LDC 2010); Selezione di documenti del Magistero catechetico; CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la catechesi (Città del Vaticano, LEV 1997); PASTORE C.-ROMANO A. (edd.), La catechesi dei giovani e i new media nel contesto del cambio di paradigma antropologico-culturale (Leumann, LDC 2015); ISTITUTO DI CATECHETICA, Andate & in¬se¬gnate. Manuale di catechetica (Leumann, LDC 2002). Altri testi consigliati: ROMANO A., L’Omelia come rito comunicazionale (Roma, LAS 2015); GEVAERT J. (ed.), Dizionario di Catechetica, (Leumann, LDC 1986); PEDROSA ARÉS V. M.-NAVARRO GONZÁLEZ M.-LÁZARO RECALE R.-SASTRE GARCÍA J. (edd.), Nuevo Diccionario de Catequética, 2 voll. (Madrid, San Pablo 1999); ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale (Leu¬mann, LDC 2001); NOSENGO G., L’arte educativa di Gesù [a cura di DAL LAGO O.] (Leumann, LDC 2006); GRUPPO ITALIANO CATECHETI, Teologia e catechesi in dialogo (Bologna, Dehoniane 1979); ALBERICH E.-DERROITTE H.-VALLABARAJ J., Les Fondamentaux de la catéchèse, (Bruxelles-Montréal, Lumen Vitae-Novalis 2006); GROPPO G., Teologia dell’educazione (Roma, LAS 1991); FOSSION A., La catéchèse dans le champ de la communication. Ses enjeux pour l’inculturation de la foi (Paris, Editions du Cerf 1990); TRENTI Z., Educare alla fede. Saggio di pedagogia religiosa (Leumann, LDC 2000); ZUPPA P. (ed.), La catechesi: eco della Parola e interprete della speranza, (Roma; Urbaniana University Press 2007); BIANCARDI G. (ed.), Pluralità di linguaggi e cammino di fede (Leumann, LDC 2008); ROMANO A. (ed.), Guidati dalla Parola nei luoghi della vita. La catechesi tra Rivelazione e segni dei tempi, (Messina-Leumann, Coop.S.Tom.-LDC 2009); GENRE E., Cittadini e discepoli. Itinerari di catechesi, (Leumann/Torino, LDC/Claudiana 2000); DERROITTE H., La catechesi liberata. Fondamenti per un nuovo progetto catechistico, (Leumann, LDC 2002); ROMANO A. (ed.), La parola per una catechesi ecumenica: la catechesi biblica aperta alla comunione ecumenica. Sezione monografica, in “Itinerarium” 17 (2009) 42, 15ss.; ALBERICH E.-VALLABARAJ J., Communicating a Faith that Transforms. A Handbook of Fundamental Catechetics (Bangalore, Kristu Jyoti Publications 2004); GROOME T., Will There Be Faith? A New Vision for Educating and Growing Disciples (New York, HarperCollins Publishers, 2011); ROMANO A. (ed.), Catechesi e catechetica. Studi in memoria del prof. Don Giovanni Cravotta, “Convegni – Ricerche – Atti” 17, (Messina-Leumann, Coop.S.Tom.-LDC 2008); MEDDI L., Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana, (Padova, Messaggero 2004); FOSSION A., Dieu désirable. Proposition de la foi et initiation, (Montréal-Bruxelles, Novalis-Lumen Vitae 2010); ZUPPA P. (ed.), Apprendere nella comunità cristiana. Come dare « ecclesialità » alla catechesi oggi, (Leumann, LDC 2012); CACCIATO C. (ed.), Il primo annuncio. Tra Kerygma e catechesi, (Leumann, LDC 2010); ROMANO A., La nuova evangelizzazione nel campo dinamico delle nuove culture? Questioni antropologico-catechetiche sul filo dei Lineamenta, in: M. GRAULICH-J. PUDUMAI DOSS (edd.), Vino nuovo in otri vecchi?, (Città del Vaticano, LEV 2012) 81-107; ROMANO A., «Orientamento educativo e catechesi». Rilievi epistemologici per la metodologia catechetica, in Orientamenti pedagogici 61 (2014) 2, pp. 251-269.