FINALITÀ
Finalità:
Il corso intende introdurre gli studenti nel complesso ambito degli Studi catechetici, attraverso l’esercizio critico-catechetico di una mente aperta alle questioni di natura epistemologica e fondazionale. L’acquisizione delle com¬petenze previste avverrà in modo progressivo da parte degli studenti per mezzo di un accompagnamento personalizzato nella ricerca catechetica e nella formazione della professionalità specifica del “Catecheta teorico-metodologo”.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) saper distinguere i concetti fondamentali, i problemi, le teorie storiche e contemporanee della catechetica; b) saper utilizzare gli strumenti concettuali per la ricerca catechetica; c) saper analizzare e interpretare problemi e teorie delle prassi catechistiche a più livelli; d) essere competente con le proprie conoscenze e abilità nel settore della metodologia della ricerca catechetica.
ARGOMENTI
1. Parte istituzionale. Metodologia della ricerca catechetica: 1.1. Presupposti epistemologici della ricerca catechetica; 1.2. Problemi catechetici nella storia; 1.3. Aree teoriche della ricerca catechetica; 1.4. Nuovi areopaghi per la ricerca catechetica; 1.5. Funzioni della critica catechetica; 1.6. Procedure dialettico-catechetiche generali; 1.7. Professionalità del catecheta ricercatore - 2. Parte monografica. Esercitazioni catechetiche su problemi e teorie: 2.1. Analisi descrittiva delle fonti catechetiche: a) Fonti biblico-patristiche; b) fonti catechistiche; c) documenti magisteriali. 2.2. Analisi interpretativo-comparativa di temi catechistici: a) catechesi e prassi ecclesiale di evangelizzazione; b) catechesi e processi formativi dell’educazione; c) la catechesi nel campo della comunicazione; d) catechesi e processi differenziali kerigmatico-liturgici, koinoniaco-diaconali; e) questioni di metodologia catechetica; f) questioni di antropologia catechetica (catechesi ecumenica, dialogo inter-religioso, catechesi in contesto di pluralismo religioso e culturale). 2.3. Analisi critico-falsificazionista: teorie sistematiche contenute in studi monografici e manuali catechetici.
TESTI
ROMANO A., Studi catechetici (Roma, Pro-manuscripto 2018).
Altri testi consigliati: ROMANO A., L’Omelia come rito comunicazionale (Roma, LAS 2015); PASTORE C.-ROMANO A. (edd.), La catechesi dei giovani e i new media nel contesto del cambio di paradigma antropologico-culturale (Leumann, LDC 2015); RUTA G., Catechetica come scienza. Introduzione allo studio e rilievi epistemologici, Manuali di Panteno 3 (Messina-Leumann, Coop. S. Tom.-LDC 2010); GEVAERT J., Il dialogo difficile: problemi dell’uomo e catechesi (Leumann, LDC 2005); ISTITUTO DI CATECHETICA, Andate & in¬se¬gnate. Manuale di catechetica (Leumann, LDC 2002); ALBERICH E.-VALLABARAJ J., Communicating a Faith that Transforms. A Handbook of Fundamental Catechetics (Bangalore, Kristu Jyoti Publications 2004); GROOME T., Will There Be Faith? A New Vision for Educating and Growing Disciples (New York, HarperCollins Publishers, 2011); FOSSION A., Dieu désirable. Proposition de la foi et initiation, (Montréal-Bruxelles, Novalis-Lumen Vitae 2010); GENRE E., Con quale autorità? Ripensare la catechesi nella postmodernità, (Torino, Claudiana 2008); ZUPPA P. (ed.), Apprendere nella comunità cristiana. Come dare « ecclesialità » alla catechesi oggi (Leumann, LDC 2012); ANTISERI D., Teoria unificata del metodo. Nuova edizione (Torino, Utet 2001); ROMANO A., «Orientamento educativo e catechesi». Rilievi epistemologici per la metodologia catechetica, in: Orientamenti pedagogici 61 (2014) 2, pp. 251-269.