Corso
Elenco corsi a.a. 2016/2017
Anno accademico 2016/2017

Metodologia catechetica: adolescenti e giovani EB3222

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il corso si inserisce nell’insieme del quadro teorico-pratico per l’analisi e la sperimentazione dell’intervento catechistico con adolescenti e giovani. La finalità didattica principale consiste nell’accompagnare attraverso forme di tutoring gli studenti attraverso l’osservazione scientifica dei processi di apprendimento della fede, contestualizzati in sede prassico/ecclesiale. Gli obiettivi didattici si specificano per il tenore monografico delle esercitazioni compiute attraverso strumenti empirici di rilevazione della situazione reale della catechesi differenziale e nella realizzazione di protocolli sperimentali. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) saper analizzare i processi di apprendimento della fede a partire da una visione unificata con gli ambiti di scienze della formazione e in particolare in dialogo interdisciplinare con psico-sociologia dei processi di apprendimento, pedagogia dell’età evolutiva, sociologia dell’educazione; b) saper analizzare i processi storici della catechesi che hanno generato le attuali situazioni in ambito ecclesiale, attraverso la verifica delle principali teorie interne allo sviluppo teologico-pratico e spirituale dei modelli di intervento catechistico; c) saper intervenire nella progettazione di itinerari, protocolli clinici per l’organizzazione della catechesi differenziale, anche in forma sperimentale per quanto attiene il rapporto adolescenti/giovani e nuove culture digitali.

ARGOMENTI

1. Parte propedeutica. Problemi e teorie di metodologia catechetica differenziale: 1.1. Prassi storiche della catechesi degli adolescenti/giovani; 1.2. Problemi e soluzioni teoriche di metodologia catechetica nella storia; 1.3. Elementi concettuali di metodologia catechetica differenziale; 1.4. Teoria unificata della metodologia catechetica transdisciplinare. – 2. Parte teorico-critica. Esame di alcune teorie contemporanee: 2.1. La teoria pastorale di Riccardo Tonelli; 2.2. La teoria catechetica di Jerome Vallabaraj; 2.3. Altre teorie – 3. Parte metodologico-clinica: 3.1. I contesti dell’educatechesi; 3.2. Iniziazione e costruzione dell’identità credente; 3.3. Catechesi permanente come esercizio del coping/resilienza e degli stili di vita cristiana; 3.4. L’orientamento catechistico; 3.5. Gli attori della relazione educatechistica e l’organizzazione ecclesiale; 3.6. L’azione-ricerca educatechistica; 3.7. Gli itinerari differenziali e la loro valutazione di qualità formativa; 3.8. L’apprendimento catechistico nel contesto delle nuove culture. – 4. Parte monografica: 4.1. Esercitazioni di analisi empirica applicata alla metodologia catechetica differenziale; 4.2. Esercitazioni di intervento clinico nel contesto di Network Society.

TESTI

Obbligatorio: ROMANO A., Metodologia catechetica differenziale: adolescenti e giovani (Roma, LAS 2017). Altri testi consigliati: PASTORE C.-ROMANO A. (edd.), La catechesi dei giovani e i new media nel contesto del cambio di paradigma antropologico-culturale (Leumann, LDC 2015); VALLABARAJ J., Faith-focused mentoring as a paradigm for youth catechesis: towards the articulation of a frame of reference (Bangalore, Kristu Jyoti Pubblications 2012); BISSOLI C.-PASTORE C. (edd.), Fare pastorale giovanile oggi: in memoria di Riccardo Tonelli (Roma, LAS 2014); MORAL J. L., Giovani e Chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani (Leumann, LDC 2010); ANTHONY F.-V.-CIMOSA M. (edd.), Pastorale giovanile interculturale. 1. Prospettive fondanti, (Roma, LAS 2012).