FINALITÀ
Il corso è finalizzato all’introduzione della Psicologia dell’arco della vita con particolare riferimento alla Psicologia dell’Invecchiamento e a fornire le conoscenze di base sui fattori di rischio e protettivi per un invecchiamento positivo; sulle varie patologie psicogeriatriche; sul ruolo e gli strumenti dello psicologo nel lavoro con l’anziano e con i caregivers formali e informali.
ARGOMENTI
Prima parte: definizione del concetto di vecchiaia lungo la storia. Biologia e fisiologia dell’invecchiamento. Principali malattie cronico degenerative e neurodegenerative dell’anziano.
Seconda parte: elementi di epidemiologia delle principali malattie neurodegenerative dell’anziano. Storia della psicologia dell’invecchiamento. Invecchiamento positivo. Principali patologie psicogeriatriche. Ruolo dello psicolo- go nel lavoro con gli anziani. Luoghi della cura. Metodologia e strumenti di intervento. Valutazione multidimensionale e interventi di riabilitazione cognitiva, motivazionale ed emotiva. Interventi preventivo-promozionali volti al miglioramento della qualità di vita delle persone anziane nel proprio contesto di vita e nei servizi sociosanitari. Rete dei servizi territoriali. Accompagnamento al fine vita, le cure supportive e palliative rivolte all’anziano; sostegno ai caregivers e agli operatori assistenziali.
TESTI
Dispense del Professore. Testo base obbligatorio: Prima parte: DE BENI R.-BORELLA E., Psicologia dell’invecchiamento e della longevità, Bologna, Il Mulino 2015), solo alcuni capitoli. Testi eventuali di approfondimento (alcune parti): ANTONELLI INCALZI R., Manuale di geriatria, Milano, EDRA 2019; BORRI M., Storia della Malattia di Alzheimer (Bologna, Il Mulino 2012); LENZI G.L, Compendio di Neurologia (Padova, Piccin 2013); Ulteriori eventuali testi o articoli di approfondimento sui temi trattati potranno essere indicati durante le lezioni. (Parti di questi testi possono essere utili anche per la seconda parte).
Seconda parte: DE BENI R.-BORELLA E., Psicologia dell’invecchiamento e della longevità (Bologna, Il Mulino 2015).
Ulteriori testi di approfondimento sui temi trattati saranno indicati durante le lezioni.
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | |||
---|---|---|---|
8.45-9.30 | Aula | ||
9.35-10.20 | Aula | ||
10.35-11.20 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |