ARGOMENTI
Il seminario applicativo consiste in una ricerca sui documenti per approfondire la formazione come mentalità di crescita permanente nella carità pastorale che si radica già nella formazione iniziale (corso EB2620). Obiettivi: al termine del corso lo studente sarà in grado di presentare una ricerca approfondita che spiega il concetto di “carità pastorale” applicandolo alla formazione permanente dei presbiteri; analizzare le situazioni per, poi, indicare i principali obiettivi per la formazione di presbiteri giovani, di mezza età e anziani, e per l’accompagnamento di preti in crisi; elaborare un progetto formativo che accorda una grande rilevanza all’analisi della situazione particolare delle persone. Principali argomenti: Il concetto di carità pastorale come idea-forza nella “Pastores dabo vobis” – La formazione permanente come processo di trasformazione continua e progressiva del presbitero nel dinamismo della carità pastorale – Linee formative secondo le aree della formazione permanente – Obiettivi e mezzi formativi secondo le varie tappe del ciclo vitale – I protagonisti dell’azione formativa. L’impegno per gli studenti prevede la ricerca in biblioteca e l’elaborazione di un testo per la discussione in aula, e infine la composizione del testo finale per la valutazione del docente.
TESTI
GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica post-sinodale “Pastores dabo vobis” (Roma, LEV 1992); CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Il Dono della vocazione presbiterale. Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis (Città del Vaticano, LEV, 2017); ID., Direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri “Dives Ecclesiae” (Città del Vaticano, LEV 1994); CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA, Ripartire da Cristo: un rinnovato impegno della vita consacrata nel terzo millennio. Istruzione (Città del Vaticano, LEV 2002); CENCINI A., L’albero della vita. Verso un modello di formazione iniziale e permanente (Cinisello Balsamo, San Paolo 2005); FERRARI G., Religioso e formazione permanente: la crescita umana e spirituale nell’età adulta (Bologna, EDB 1997); GAHUNGU M.-GAMBINO V., Formare i presbiteri. Principi e linee di metodologia pedagogica (Roma, LAS 2003); GAHUNGU M., Formazione permanente dei presbiteri. “Ravviva il dono di Dio che è in te” (Roma, LAS 2008); GRIEGER P. et alii, La formazione permanente nella vita religiosa (Roma, Rogate 1987); MARTINI C.M., Il tesoro dello scriba. La formazione permanente del presbitero (Milano, 1992); PINTOR S., La formazione permanente del clero. Orientamenti e percorsi (Bologna, EDB 2000).