ARGOMENTI
Cosa intendere per “fede”. Le diverse tipologie di “razionalità”. Brevi richiami allo statuto epistemologico della filosofia, considerazione di quello della teologia, ed analisi dei principali modelli storici e teoretici del loro rapporto. Temi e contenuti della Lettera Enciclica Fides et ratio di papa Giovanni Paolo II e di vari interventi del magistero di papa Benedetto XVI e di papa Francesco. Alcuni testi significativi sulla relazione tra fede e ragione, e tra fede e arte (con approfondimento a scelta da parte dello studente). Note sul concetto di teologia e approccio diretto ai testi di alcuni significativi autori: Tommaso d’Aquino, Francisco de Vitoria, Melchor Cano, John Henry Newman, Edith Stein, Karl Rahner, Hans Urs Von Balthasar.
TESTI
Sussidi didattici forniti dal Professore (Roma 2015); MANTOVANI M., Relazione tra fede e ragione. Uno sguardo storico-prospettico sul rapporto tra filosofia e teologia ([Dispensa UPS] Roma 2015); BENEDETTO XVI, Porta Fidei. Lettera apostolica (Città del Vaticano, LEV 2011); CAVIGLIA G., Gesù Cristo, «punto focale dei desideri della storia e della civiltà» (Gaudium et Spes 45), incontro misterioso e affascinante tra eternità e tempo, in E. FERASIN (a cura), Teologia e vita (Roma, LAS 1992) 43-80; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Teologia oggi. Prospettive, princìpi e criteri (Città del Vaticano, LEV 2012); CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Decreto di riforma degli studi ecclesiastici di filosofia (Città del Vaticano, LEV 2011); DAL COVOLO E. (a cura), Storia della Teologia. Vol. I: Dalle origini a Bernardo da Chiaravalle (Bologna, Dehoniane 1995); FISICHELLA R. (a cura), Storia della Teologia. Vol. III: Da Vitus Pichler a Henri de Lubac (Bologna, Dehoniane 1996); FRANCESCO, Evangelii Gaudium. Esortazione apostolica (Città del Vaticano, LEV 2013); FRANCESCO, Lumen Fidei. Lettera enciclica (Città del Vaticano, LEV 2013); GIBELLINI R., Breve storia della teologia del XX secolo (Brescia, Morcelliana 2008); ID., La teologia del XX secolo (Brescia, Morcelliana 2004); GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio. Lettera enciclica sui rapporti tra fede e ragione (Città del Vaticano, LEV 1998); GONZÁLEZ Á.L. (a cura), La intermediación de filosofía y teología (Pamplona, Cuadernos de Anuario Filosófico 2011); LEUZZI L. (a cura), Allargare gli orizzonti della razionalità. I discorsi per l’Università di Benedetto XVI (Città del Vaticano, LEV 2008); LEUZZI L. (a cura), Una nuova cultura per un nuovo umanesimo. I grandi discorsi di Benedetto XVI (Città del Vaticano, LEV 2011); MANTOVANI M. - AMERISE M. (a cura), Fede, cultura e scienza. Discipline in dialogo (Città del Vaticano, LEV 2008); MARCHESI A., Filosofia e teologia. Quale rapporto? (Milano, Angeli 1999); MASPERO G. - PÉREZ DE LABORDA M. (a cura), Fede e Ragione: l’incontro e il cammino. In occasione del decimo anniversario dell’enciclica Fides et Ratio (Siena, Cantagalli 2011); MORRONE F., Con occhi di fede. L’avventura umana e credente di John H. Newman (Assisi, Cittadella 2010); MÜLLER G.L., Ampliare l’orizzonte della ragione. Per una lettura di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI (Città del Vaticano, LEV 2012); OCCHIPINTI G. (a cura), Storia della Teologia. Vol. II: Da Pietro Abelardo a Roberto Bellarmino (Bologna, Dehoniane 1996); PALESE S. (a cura), Allargare gli spazi della razionalità. Fede amica dell’intelligenza. Atti del 1° Convegno della Facoltà Teologica Pugliese (Bari, Ecumenica Editrice 2012); PASQUALE G. - DOTOLO C. (a cura), Amore e verità. Sintesi prospettica di Teologia Fondamentale. Studi in onore di Rino Fisichella (Città del Vaticano, Lateran University Press 2011); PORRAS A. (a cura), Fede e Ragione. Le luci della verità. In occasione del decimo anniversario dell’enciclica Fides et ratio (Roma, ESC 2012); POSSENTI V., Filosofia e rivelazione. Un contributo al dibattito su ragione e fede (Roma, Città Nuova 1999); SALUCCI A., “In principio…”. Variazioni sul tema della Creazione (Morolo, IF Press 2011); SPIRI S.-VALENTINI T. (a cura), Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia (Roma, Editori Riuniti 2010); STEIN E., Essere finito e essere eterno. Per una elevazione al senso dell’essere (Roma, Città Nuova 1999); TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I Pars, q. 1.