ARGOMENTI
A: 1. Per ricercare e scoprire la verità: due ali e/o due lumi. 2. Alla luce dell’incontro. 3. Chiarimento dei concetti fondamentali e del loro rapporto: ragione, fede cristiana, scienza, filosofia, teologia.
B: Storia del rapporto tra fede e ragione attraverso la lettura di testi patristici e magisteriali: a) Dai Padri della Chiesa alla sintesi tomista; b) La separazione moderna; c) La reazione magisteriale fino al Vaticano II; d) La debolezza amnesica postmoderna; e) La forza anamnetica (Fides et ratio); f) Davanti a Colui che non “ha” una verità ma “è” la verità (Lumen fidei).
C: In compagnia di un testimone del passaggio dall’incredulità alla fede: Studio personale dei concetti di ragione e di fede nella vita di un convertito.
TESTI
Sussidi didattici forniti dal Professore (Roma 2020); MANTOVANI M., Relazione tra fede e ragione. Uno sguardo storico-prospettico sul rapporto tra filosofia e teologia ([Dispensa UPS] Roma 2016); Testi patristici e magisteriali: SANT’AGOSTINO, La fede nelle cose che non si vedono; ID. Lettera 120 a Consenzio ; TOMMASO D’AQUINO, De rationibus fidei contra saracenos; Summa contra gentiles, lib. I, cap. 1-9; Summa theologiae, I, q. 1; I-II, qq. 109-110; II-II, qq. 1-7; PIO IX, Qui pluribus; Quanta cura e Syllabus; VATICANO I, Constitutio dogmatica “Dei Filius” de fide catholica; LEONE XIII, Aeterni Patris; PIO X, Pascendi Dominici gregis; PIO XII, Humani generis; VATICANO II, Dei Verbum; Dignitatis humanae; GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio; BENEDETTO XVI, “Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni”; FRANCESCO, Lumen fidei; Evangelii Gaudium.