Corso
Elenco corsi a.a. 2013/2014
Anno accademico 2013/2014

Storia della filosofia moderna I FA0610

8 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Modulo di base (5 ECTS) - Prof. STEFANO CURCI I. La caduta di Bisanzio; l’Italia e Carlo VIII; Savonarola e i Borgia; il sogno imperiale di Carlo V; l’età di Filippo II e Elisabetta. la conquista dell’America: i fatti e il dibattito sugli indios; la caccia alle streghe. La Riforma: Erasmo; Lutero; Zwingli; Calvino; lo scisma anglicano; la Dieta di Augusta; la nuova carta religiosa dell’Europa; la Francia delle guerre di religione e della guerra dei “Tre Enrichi”; la Controriforma cattolica: i Gesuiti e il Concilio di Trento. La crisi del Seicento; la Francia di Richelieu e Mazzarino; la rivoluzione inglese; il caso Province Unite; la crisi di Spagna e Italia; la Guerra dei Trent’anni. La politica degli stati europei nell’età dell’assolutismo e del colonialismo. La Francia del Re Sole. L’Inghilterra dalla restaurazione alla gloriosa rivoluzione: la monarchia parlamentare inglese. La Francia di Luigi XV. Il dispotismo illuminato: Prussia, Russia, Austria, Italia. La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d’America. La costituzione e lo schiavismo. II. La Rivoluzione Francese. Napoleone: L’esportazione della rivoluzione e l’egemonia francese in Europa. III. La Rivoluzione industriale. I risultati del Congresso di Vienna e la Restaurazione politica. Le società segrete e i moti del 1820-21. L’indipendenza greca e la questione d’Oriente. La guerra di secessione americana. Le guerre indiane. La monarchia francese di luglio. La Francia del Secondo impero. Il secondo Reich tedesco. La Comune di Parigi. Il Risorgimento: Liberali, Neoguelfi e Democratici in Italia. I moti del 1831. Giuseppe Mazzini. Pio IX. La rivoluzione del 1848 in Francia. Il 1848-49 in Italia - La prima guerra d’indipendenza. Francia imperiale e Piemonte liberale. La seconda guerra d’indipendenza. La spedizione dei Mille. La proclamazione del Regno d’Italia. Il Regno d’Italia dall’acquisizione del Veneto alla presa di Roma. Modulo avanzato (3 ECTS) Prof. GUIDO BAGGIO Lettura corrente e commentata della Critica della Ragion Pura. Lo studente verrà guidato ad un’attenta lettura e ad un’analisi critica del testo filosofico proposto mediante un’introduzione all’opera e un suo commento particolareggiato.

TESTI

Un manuale a scelta tra i seguenti: AGO R.-VIDOTTO V., Storia moderna (Roma-Bari, Laterza 2010); SABBATUCCI G..-VIDOTTO V., Manuale di storia (Roma-Bari, Laterza 1993, vol. 2); FELTRI V., Chiaroscuro, (Torino, Sei 2012, vol 2); PRODI P., Introduzione allo studio della storia moderna, (Bologna, Il Mulino 1999); TRANIELLO F-GUASCO A.-PRANDI A., Storia di mille anni, (Torino Sei 2006, vol. 2). KANT I., Critica della ragion pura (qualsiasi edizione integrale); MARCUCCI S., Guida alla lettura della Critica della Ragion Pura di Kant (Bari, Laterza 42005); CIAFARDONE R, La Critica della ragion Pura. Introduzione alla lettura (Roma, Carocci, 2007); HÖFFE O., Immanuel Kant, (Bologna, il Mulino 2010); RICONDA G., Invito al pensiero di Kant (Milano, Mursia 1987); FERRARIS M., Goodbye Kant! Cosa resta oggi della Critica della ragion pura (Milano, Bompiani 2005).