FINALITÀ
Il corso si propone come sussidiario al primo ciclo di studi filosofici, nella duplice valenza di iniziazione al metodo del lavoro scientifico e di introduzione alle discipline filosofiche e alla loro attuale configurazione accademica, con particolare attenzione a fornire agli studenti un lessico filosofico di base.
ARGOMENTI
I. Lezioni introduttive: Note sul metodo di studio. Temi di spiritualità dello studio. Accostamento alle risorse della Bi¬blioteca, concernenti in particolare la se¬zione filosofica.
II. Meto¬dologia della ricerca scientifica e filosofica: 1. L’accostamento al testo filosofico: lettura, interpretazione e commento di testi filosofici. 2. Tipologie e fasi di realizzazione del lavoro scientifico. 3. Aspetti tecnici e formali. 4. Approccio alle fonti, scheda¬tura, apparato critico. 5. Introduzione all’utilizzo del supporto informatico per la consulta¬zione di cataloghi on-line e la gestione di schedari elettronici e bibliografie. 6. Presentazione di siti filosofici specializzati e relativi motori di ricerca.
III. Propedeutica filosofica: 1. La filosofia tra senso comune ed elaborazione scientifica. 2. Statuto epistemologico della filosofia: la proposta aristotelica e la sua fortuna. 3. Articolazione ragionata delle discipline filosofiche. 4. Sapere filosofico e sapere scientifico. 5. Sapere filosofico e sapere teologico. 6. La filosofia cristiana: impostazione della problematica e possibili linee di soluzione. 7. L’idea di filosofia nella modernità (cenni).
TESTI
Per la metodologia filosofica: PANERO M., Elementi di metodologia del lavoro scientifico (Roma, UPS 2021); Norme metodologiche e tipografiche per la redazione degli elaborati. Seconda edizione riveduta ed ampliata (a cura della Facoltà di Filosofia dell’UPS, Roma 2019. Disponibile on-line sul sito della Facoltà); FARINA R., Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico (Roma, LAS 1986); FOLSCHEID D.-WUNENBURGER J.J., Metodologia filosofica (Brescia, La Scuola 1996); PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico (Roma, LAS 2004).
Per la propedeutica filosofica: Appunti e letture antologiche di testi classici forniti dal Professore; LIVI A., Perché interessa la filosofia e perché se ne studia la storia (Bari, Leonardo Da Vinci 2006); The Idea of Philosophy in the Classical Age, numero monografico di Archives de Philosophie 81 (2018), articoli selezionati; MADERA R. – TARCA L., La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche (Milano, Mondadori 2003); WILLIAMSON T., Doing philosophy. From common curiosity to logical reasoning (Oxford, University Press, Oxford 2018).
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | 9.35 - 10.20 | Aula A08 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica