Corso
Elenco corsi a.a. 2023/2024
Anno accademico 2023/2024

Seminario di traduzione greca e latinaLC0241

5 ECTS
Sede di Roma
Primo semestre
Martedì
10.35-11.20 Aula A20
11.25-12.10 Aula A20
12.15-13.00 Aula A20

FINALITÀ

1.Il seminario ha lo scopo di esercitare gli studenti all’uso pratico di tre livelli di traduzione: grammaticale, filologica, letteraria, applicati a una selezione di brani greci e latini di autori sia pagani, sia cristiani, per una migliore conoscenza dei singoli autori sul piano linguistico, stilistico, concettuale. 2.Per raggiungere questi obiettivi si applicheranno i tre metodi interpretativi anche alle citazioni esemplificative greche e latine presenti in: grammatiche normative, storiche, scientifiche, lessici, studi filologici, letterari, divulgativi e, per il solo latino, nei testi cultuali cattolici. 3.Infine, sul piano storico, il corso chiarirà le dinamiche letterarie che portano la traduzione ad essere sempre un prodotto dei tempi e della sensibilità linguistica dei lettori.

ARGOMENTI

1.Breve profilo di storia della traduzione greco-latina, dal mondo classico ad oggi, con particolare riferimento ai maggiori autori antichi, medievali, rinascimentali, moderni, contemporanei, che ne hanno determinato l’evoluzione. 2.Per il Greco: lettura, interpretazione, commento di brani scelti da: Licurgo, Lisia, Isocrate, Vangeli, Lettere apostoliche, Paolo di Tarso. Per il Latino: lettura, interpretazione, commento di brani scelti da: Cesare, Cicerone, Seneca, Ambrogio, Girolamo, Agostino. 3.Confronto tra versioni di uno stesso brano appartenenti a epoche diverse.

TESTI

Testimonianze antiche sulla traduzione Cicerone, De optimo genere oratorum Girolamo, De optimo genere interpretandi, Ep. 57 Orazio, Ars poetica, Ep. ad Pisones Plinio il G. Ep. VII, 9 Quintiliano, Inst. or. I, 1-14 Studi moderni W. Benjamin, Il compito del traduttore, in Angelus Novus. Saggi e frammenti, trad. it. di R. Solmi, Torino, Einaudi, 1976, pp. 37-50. M. Bettini, Vertere. Un’antropologia della traduzione nella cultura antica, Torino, Einaudi, 2012. Y. Bonnefoy, La comunità dei traduttori, Palermo, Sellerio, 2005. P. Botley, Latin Translation in the Renaissance. The Theory and Practice of Leonardo Bruni, Giannozzo Manetti and Desiderius Erasmus, Cambridge, Cambridge University Press, 2004. C. Buridant, Translatio medievalis. Théorie et pratique de la traduction médiéval, in “Travaux de linquistique et de littérature” XXI, 21, 1983, pp. 81-136. L. Canfora, La traduzione: prima e dopo Alessandria, in: Una società premoderna. Lavoro, morale, scrittura in Grecia, Bari, Dedalo, 1989. U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003. G. Folena, Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991. F. Fortini, Lezioni sulla traduzione, a cura e con un saggio inedito di M. V. Trinato. Premessa di L. Lenzini, Macerata, Quodlibet, 2011. T. Gregory, Translatio linguarum. Traduzione e storia della cultura, Leo Olschky ed. 2016. M. Guglielmi, La traduzione letteraria, in Introduzione alla letteratura comparata, a cura di A. Gnisci, Milano, Bruno Mondadori, 1999, pp. 160-210. G. Lepschy, Tradurre e traducibilità. Quindici seminari sulla traduzione, Torino, Aragno, 2009. M. Morini, La traduzione. Teorie, strumenti, pratiche. Milano, Sironi, 2007. P. Newmark, La traduzione: problemi e metodi. Milano, Garzanti, 1988. B. Osimo, Storia della traduzione, Milano, Hoepli, 2002. G. Paduano, Tradurre, in Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di M. Lavagetto, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 133-152. L. Rega, La traduzione letteraria. Aspetti e problemi, Torino, Utet, 2001. N. Ruggiero, Per una storia della traduzione letteraria. Il testo in prosa, Università degli studi Suor Orsola Benincasa. Quaderni della didattica, Napoli, 2012. A. Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma, edizioni dell’Ateneo, 1970.

NOTE

ORARIO

Primo semestre
Martedì
10.35-11.20 Aula A20
11.25-12.10 Aula A20
12.15-13.00 Aula A20
Giorni 8.45-9.30 9.35-10.20 10.35-11.20 11.25-12.10 12.15-13.00 15.00-15.45 15.50-16.35 16.40-17.25 17.30-18.15
Lunedì
Martedì A20 A20 A20
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica