FINALITÀ
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai problemi e ai metodi della linguistica storico-comparativa e di renderli consapevoli dei meccanismi che regolano l’evoluzione diacronica delle lingue e delle dinamiche del mutamento linguistico, con particolare attenzione riservata al cambiamento semantico e lessicale. Allo studente è richiesto di riferire con consapevolezza e adeguatezza metalinguistica gli argomenti proposti e dovrà mostrare di saperli ricondurre alle categorie e agli strumenti descrittivi generali dell'analisi linguistica.
ARGOMENTI
-Introduzione alla linguistica storica e al metodo storico-comparativo.
-La cultura e la lingua degli Indoeuropei.
-Le famiglie linguistiche e le leggi fonetiche.
-Il mutamento linguistico.
TESTI
VILLAR F., Gli indoeuropei e le origini dell’Europa (Bologna, Il Mulino 1997); GIACALONE RAMAT A.-RAMAT P., Le lingue indoeuropee (Bologna, Il Mulino 1997); BANFI E.-GRANDI N., Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica (Roma, Carocci 2003); FANCIULLO F., Introduzione alla linguistica storica (Bologna, Il Mulino 2007); LURAGHI S., Introduzione alla linguistica storica (Roma, Carocci 2021). Ulteriore bibliografia specifica verrà indicata a lezione.
Modalità esame: Colloquio orale.
Valutazione: La modalità di valutazione consisterà nella traduzione in trentesimi di quanto lo studente avrà saputo mostrare di avere acquisito dei dati e dei metodi trasmessi.
NOTE
Si presuppone una buona conoscenza della lingua greca e latina. Ai fini delle “equivalenze” tra ECTS in vigore nell’Università Pontificia Salesiana e i CFU delle Università degli studi della Repubblica italiana il corso si inserisce nel SSD L-LIN/ 01 – Glottologia e linguistica.
ORARIO
Primo semestre
Mercoledì | 11.25 - 12.10 | Aula A14 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica