Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Metodologia del lavoro scientifico LC0360

3 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre
Mercoledì11.25 - 12.10Aula A12

FINALITÀ

Il corso prepara gli studenti a condurre in modo autonomo una ricerca a livello accademico. Presentargli strumenti appropriati allo studio filologico e letterario. Per questo motivo, le competenze che lo studente acquisisce sono le seguenti: 1. Conoscere diversi approcci riguardanti la ricerca nelle discipline umanistiche. 2. Conoscere i diversi generi della produzione scientifica (monografia, atti di convegno, manuali, dizionario, enciclopedia, periodici scientifici e recensione) e le modalità di citazione. 3. Conoscere le collezioni di fonti antiche e le modalità di citazione. 4. Conoscere varie banche dati e risorse online pertinenti allo studio filologico e letterario (e le modalità di citazione): 5. Capacità di distinguere scritti di livello scientifico e divulgativo.

ARGOMENTI

1. Statuto epistemologico della letteratura classica e specificità della letteratura cristiana antica. 2. Fontes et studia. 3. Il processo di individuazione degli argomenti di studio. 4. Organizzazione di una tesi universitaria. 5. La struttura di un saggio. 6. Il plagio e sua gravità morale nel lavoro scientifico. 7. Modalità di citazione secondo le norme bibliografiche della FLCC.

TESTI

AA.VV., MLA handbook [9th edition] (New York, 2021); AA.VV., The Chicago Manual of Style. The Essential Guide for Writers, Editors, and Publishers, [17th edition] (Chicago, 2017); AA.VV., A Manual for Writers of Research Papers, Theses, and Dissertations: Chicago Style for Students and Researchers [9th edition] (Chicago, 2018); BOOTH W. et alii, The Craft of Research (Chicago, 2016); LESINA R.– MERLO F. B., Il nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea (Bologna 20202); ECO U., Come si fa una tesi di laurea (Milano 2017); VINCI D., Metodologia generale. Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche (Cagliari 2018); BUSTREO M., Tesi Di Laurea Step By Step (Milano 2015); PRELLEZO J.M. – GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico (Roma 20074); SERTILLANGES A., La vita intellettuale (Roma, 2004). DELLA CORTE F., Storia delle letterature classiche, in Introduzione allo studio della cultura classica. Vol. I: La letteratura (Milano, 1987) 1-14; BONARIA M., Bibliografia generale, in Introduzione allo studio della cultura classica. Vol. I: La letteratura (Milano, 1987) 15-56; il documento “Norme bibliografiche e redazionali” scaricabile dalla pagina web della FLCC.

NOTE

Modalità esame: Per valutare le competenze 1. Durante il corso agli studenti saranno richiesti di consegnare alcuni elaborati; 2. Alla fine del corso, nelle date comunicate al principio delle lezioni, gli studenti consegneranno: a. Una recensione scientifica su un saggio indicato dal docente; b. Un indice bibliografico di dieci libri indicati dal docente secondo le norme bibliografiche della FLCC. Note: Gli studenti che hanno già ottenuto un titolo di base nelle discipline filologico-letterarie potranno essere esentati o dal corso o dall’esame finale, con obbligo, tuttavia, di partecipazione alle lezioni.

ORARIO

Primo semestre
Mercoledì11.25 - 12.10Aula A12
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica