ARGOMENTI
Scopo del corso è quello di offrire una lettura approfondita su alcune tematiche del periodo preso in considerazione, attraverso una metodologia che consenta allo studente di acquisire una solida capacità di sintesi, frutto di una nuova lettura storica richiesta da istanze di ampiezza planetaria per il bene dell’umanità intera: leggere insieme la storia, per rileggerla insieme, per riscriverla insieme.
Lo studio della materia prevede alcuni punti particolari. 1. La storia, la storia ecclesiastica. La storia moderna e la storia contemporanea. Le storiografie. 2. Riforma, riforme; il tempo delle confessioni religiose. 3. Il concilio di Trento: fonti, studi e dati di sintesi. 4. La mappa del cristianesimo diviso: tendenze, controversie e dialoghi. 5. Chiese e Stati. L’età della ragione. 6. Modernità e ragion di Stato. Spazi culturali, sistemi religiosi. 7. La modernità figlia delle rivoluzioni. La laicità, la religiosità. 8. La restaurazione e il Concilio ecumenico Vaticano I. 9. Nascita e rinascita degli Ordini religiosi. 10. La spinta missionaria: missione e missioni. L’esigenza ecumenica. 11. Guerre mondiali e totalitarismi. Modernità e modernismi. Crisi e rinnovamento. La Chiesa e il mondo contemporaneo: il Concilio ecumenico Vaticano II. 12. La Chiesa agli inizi del terzo millennio: le spinte profetiche. Francesco, papa.
TESTI
SEMERARO C., Restaurazione. Chiesa e società (Roma, LAS 1982); SEMERARO C. (ed.), Leone XIII e gli studi storici (Città del Vaticano, LEV 2004); SEMERARO C. (ed.), La sollecitudine ecclesiale di Pio XI. Alla luce delle nuove fonti archivistiche (Città del Vaticano, LEV 2010); SEMERARO C. (ed.), I Padri dell'Europa. Alle radici dell'Unione Europea (Città del Vaticano, LEV 2010); POTESTA' G.L.-VIAN G., Storia del cristianesimo (il Mulino 2010). Durante il corso sarà consigliato lo studio di alcune parti dei volumi di A. Vauchez (a cura di), Storia del Cristianesimo, voll. VIII-XIII, Roma, Borla-Città Nuova 1997-2004.