Sede di Roma
(aggiornamento al calendario delle lezioni 2018-19)
1. Specializzazioni
La FSE organizza curricoli per la formazione di esperti, docenti, ricercatori ed operatori nell’ambito:
1. delle discipline pedagogiche con speciale riferimento alla scuola, alle altre istituzioni educative e alla comunicazione sociale;
2. della psicologia e sociologia dell’educazione;
3. della pastorale giovanile e catechetica
4. della pedagogia vocazionale e familiare.
2. Curricoli accademici
I corsi della FSE si articolano nei seguenti curricoli:
Pedagogia e Comunicazione, per la formazione dell’educatore esperto di processi formativi nell’ambito delle istituzioni educative e della comunicazione mediale, sia come operatore e coordinatore, sia come docente, sia come ricercatore ai vari livelli.
Curricolo di Pedagogia e comunicazione (temporaneamente sospeso)
Pedagogia vocazionale, per la preparazione di operatori, esperti, docenti e ricercatori nei campi della formazione delle specifiche vocazioni ecclesiastiche, religiose e consacrate, e laicali in particolare la vocazione matrimoniale e familiare.
Gruppo gestore del 1° ciclo di Baccalaureato:
Roggia Giuseppe (coord.)
Gahungu Méthode
Llanos Mario Oscar
Tognacci Stefano
Studente
Gruppo gestore del 2° ciclo di Licenza:
Roggia Giuseppe (coord.)
Puykunel Shaji
Gahungu Méthode
Llanos Mario
Tognacci Stefano
Decano teologia
Studente
Pedagogia sociale, per la formazione di esperti, ricercatori, docenti e operatori con competenza socio-pedagogica nel settore dell’educazione, della prevenzione e della rieducazione di soggetti in età evolutiva, con problemi di emarginazione, disadattamento sociale e comportamento deviante.
Gruppo gestore composto da:
Vettorato Giuliano (coord.)
Busnelli Francesca R.
Cursi Giancarlo
Gonzalez Jaime
Vojtas Michal
Studente
Pedagogia per la scuola e la formazione professionale, per la preparazione di docenti, ricercatori, esperti, operatori, amministratori e dirigenti al servizio delle istituzioni scolastiche, in particolare di scuole cattoliche, e di centri di formazione professionale, nel campo pedagogico-didattico.
Gruppo gestore composto da:
Bay Marco (coord.)
Colasanti Anna Rita
Grzadziel Dariusz
Melogno Sergio
Studente
Psicologia dell’educazione, per la formazione di ricercatori, docenti e quanti vogliano esercitare la professione di psicologo nel campo dell’educazione con competenze e abilità adeguate allo studio delle tecniche e degli strumenti conoscitivi e all’intervento, sostegno e rieducazione psicologica.
Gruppo gestore del 1° ciclo di Baccalaureato:
Tognacci Stefano (coord.)
Crea Giuseppe
Cursi Giancarlo
Dellagiulia Antonio
Formella Zbigniew
Mastromarino Raffaele
Messana Cinzia
Schietroma Sara
Studente
Gruppo gestore del 2° ciclo di Licenza:
Gambini Paolo (coord.)
Colasanti Anna Rita
De Luca Maria Luisa
de Nitto Carla
Busnelli Francesca
Studente
Catechetica, per la formazione di docenti, ricercatori e operatori qualificati nei campi della pastorale giovanile e della catechetica.
Educazione religiosa, per la formazione di educatori religiosi, persone che maturano una competenza professionale collocata a livello intermedio rispetto a quella dell’operatore diretto (catechista e animatore di base) e dell’operatore specializzato (esperto con titolo di Licenza o Dottorato). In particolare questo profilo si articola in percorsi per la preparazione di formatori in ambito di Pastorale Giovanile e Catechesi, capaci di utilizzare criticamente le strumentazioni pedagogiche, abilitati alla formazione degli animatori e catechisti di base.
Gruppo gestore composto da:
Pastore Corrado (Coord.)
Moral de la Parte José Luis
Romano Antonino
Studenti
3. Cicli di studio (St 98)
Ciascun curricolo è articolato in tre cicli successivi:
1º Ciclo (Baccalaureato), che dura tre anni (sei semestri);
2º Ciclo (Licenza), che dura due anni (quattro semestri);
3º Ciclo (Dottorato), che dura tre anni.
La FSE promuove inoltre diversi corsi di Diploma di I o II grado.
4. Titoli accademici (St 109 e 108)
A conclusione dei cicli di studio, lo studente può conseguire i titoli di:
– Baccalaureato in Scienze dell’Educazione o in Psicologia, dopo il 1º ciclo;
– Licenza in Psicologia o in Scienze dell’Educazione con menzione della specializzazione seguita, dopo il 2º ciclo;
– Dottorato in Scienze dell’Educazione con menzione della specializzazione seguita, o in Psicologia, dopo il 3º ciclo;
– Altri titoli sono Diplomi di primo o secondo grado, o Diploma di specializzazione in Psicologia clinica e Psicoterapia.
5. Insegnamenti, seminari, tirocini, esercitazioni, laboratori
Le attività attivate nell’anno in corso e nello scorso anno accademico e gli orari sono consultabili sul sito dei Sevizi Automatici di Segreteria del’UPS
Altre sedi in Italia
Nelle altre sedi italiane della FSE si offrono i seguenti corsi ai vari livelli dell’offerta formativa dei quali si consiglia di consultare i rispettivi siti segnalati per ottenere indicazioni e informazioni aggiornate:
IUSVE Venezia [sito]
- Laurea triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale (STC)
- Laurea triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale (STC SENIOR) per studenti lavoratori
- Laurea triennale in Scienze dell’educazione. Educatore sociale
- Laurea triennale in Scienze dell’educazione. Educatore della prima infanzia
- Laurea triennale in Psicologia dell’Educazione
- Laurea triennale in Psicologia dell’educazione – Percorso B
- Laurea magistrale in Creatività e design della comunicazione
- Laurea magistrale in Web Marketing & digital communication
- Laurea magistrale in Governance del welfare sociale
- Laurea magistrale in Progettazione e gestione degli interventi socioeducativi
- Laurea magistrale in psicologia clinica e di comunità
- Corso di Alta Formazione Universitaria in “Educatore di Pastorale Giovanile”
- Corso di Alta Formazione in «La tutela dei minori nel cyberspazio»
- Master di 1° livello in Food & Wine 3.0 – Web marketing & digital communication
- Master di 1° livello in Counseling educativo
- Master di 1° livello in Criminologia, psicologia investigativa e psicopedagogia forense
- Master di 2° livello in Sessuologia – Consulenza ed Educazione sessuale
- Master di 1° livello “Coordinatori psicopedagogici e Consulente educativo dei servizi per la prima infanzia”
- Master di 1° livello in Psicologia dello Sport
IUSTO Torino [sito]
- Laurea triennale in Scienze dell’Educazione. Educatore Professionale Sociale
- Laurea triennale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
- Laurea triennale in Psicologia della Comunicazione
- Laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità
- Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
- Laurea magistrale in Psicologia del lavoro delle organizzazioni e della comunicazione
- Master di 2° Livello in Tecniche cognitivo comportamentali applicate ai disturbi autistici
- Master di 2° Livello in Interventi Assistiti con Animali (IAA) e qualità della vita
- Master di 2° Livello in “Gestione dei processi psicologici e relazionali nello sport agonistico”
- Corso Universitario di Perfezionamento in Public Coaching
- Corso intensivo di aggiornamento professionale in “Intervista al bambino presunto maltrattato o abusato con il metodo Empowering Interview Training”
- Corso Universitario di Perfezionamento in Psicologia dell’invecchiamento con il metodo Palestra di Vita
- Mediatore interculturale. Corso di Formazione Professionale Gratuito per Cittadini stranieri
- Operatore Socio-sanitario (OSS). Corso di Formazione Professionale Gratuito per disoccupati
IPU Montefiascone (Viterbo) [sito]
- Baccalaureato per Educatore Sociale
- Baccalaureato in Servizio Sociale
- Master di 1° livello in “Didattiche del Cambiamento e Coaching Creativo”
- Master di 1° Livello in “Valutazione e Intervento Psico-Socio-Pedagogico nella devianza e delinquenza minorile, adolescenziale e giovanile”
- Master di 1 Livello in “Case Management geragogico e geriatrico”
- Master di 1° Livello per esperti nelle Dipendenze Patologiche
- Master di 1° Livello in Coordinamento e valutazione di Servizi per le Politiche Giovanili
- Master di 1° Livello per Responsabili di Servizi alla Famiglia
- Master di 1° Livello in Progettazione Sociale
SED Firenze [sito]
- Laurea triennale in Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione
- Laurea triennale in Scienze dell’educazione: Educatore
- Master di 1° Livello in Disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Valutazione, diagnosi e intervento educativo
Pratesi Soverato (Cosenza) [sito]
- Laurea in Educatore professionale e sociale
- …